Rivestimenti Industriali In Resina Milano
Rivestimenti Industriali In Resina Milano
Perché scegliere i Rivestimenti Industriali In Resina Milano o rivestimenti in resina industriali la scelta di pavimenti in resina industriali per l’azienda o il negozio rappresenta un notevole risparmio sui costi in termini di manutenzione.
la stessa resina può essere posata sia in ambienti interni di lavoro, sia esterni di stoccaggio, nelle mense aziendali, nelle cucine e nei bagni del personale addetto, perché igienica e resistente a urti e abrasioni, aggiungendo per ogni ambiente il trattamento adatto alla sua funzione. la resina offre la soluzione ideale in tutti quegli ambienti dove è frequente il via vai di mezzi carrabili o è necessario un pavimento resistente al fuoco secondo le norme di legge. inoltre, un pavimento in resina industriale è sempre pulito, se ha subito il trattamento antimacchia e anti-abrasivo, costituito da uno strato speciale di resina trasparente.
in questo caso per detergerlo basteranno solamente acqua o vapore, anche passati frequentemente, vista la notevole resistenza ai cicli di lavaggio e il basso coefficiente di presa di sporco. quanto costa la posa dei pavimenti in resina industriali la posa dei pavimenti in resina industriali richiede la scelta preventiva dei trattamenti necessari alla superficie dell’ambiente. essa prevede le seguenti operazioni: formazione del massetto in calcestruzzo armato, di sottofondo alla resina, perfettamente compianato.
apposizione di un’armatura in fibra di vetro per migliorare la resistenza della resina alla flesso-trazione ed evitare fessurazioni dopo l’essiccamento. posa della miscela ottenuta dall’unione tra resina epossidica e induritore, per ottenere una rivestimento a basso spessore applicabile esattamente come una vernice. con l’aggiunta degli inerti in pietra all’impasto ottenuto in precedenza, si ottiene un rivestimento a spessore, rugoso, che si stende con una spatola dentata a 6mm, fino ad ottenere una superficie regolare. si passa infine più volte il rullo frangi-bolle per eliminare l’aria in eccesso.
applicazione del trattamento superficiale scelto tra quello: impermeabilizzante, adatto agli esterni e ai luoghi in cui può essere versata dell’acqua antimacchia e contro le sostanze chimiche, adatto agli ambienti interni di lavoro antiurto e abrasioni, adatto alle aree di stoccaggio e movimentazione, carico e scaricoi costi delle varie fasi di posa sono conteggiati a misura o ad ore di lavoro, e riportati nei tariffari edili approvati nelle singole regioni italiane, che il progettista e l’impresa edile sono tenuti a utilizzare nel preventivo di spesa.
quanto costano al metro quadro i pavimenti in resina industriali nella tabella seguente riporto a titolo di esempio i costi al metro quadro della posa di un pavimento in resina industriale nelle varie versioni, in base alla funzione degli ambienti di destinazione. il prezzo si riferisce ad una superficie di almeno 400 mq, esclusa mano d’opera. per superfici minori il costo cresce, secondo una legge inversamente proporzionale. in conclusione, i pavimenti in resina industriali possono avere costi al metro quadro molto diversi, in base alle caratteristiche di resistenza necessarie e all’estensione; restano comunque molto convenienti dal punto di vista della sostenibilità, e consentono un notevole risparmio anche in termini di tempo.
l’aspetto più vantaggioso di un pavimento in resina è proprio la sua grande resistenza all’usura. per quanto riguarda la resistenza a compressione, dopo l’indurimento essa è pari a ~45 n/mm² mentre la resistenza all’ abrasione è di ~ 0,06g perdita in peso. dunque, in generale la resistenza di un pavimento di resina ben eseguito, rispetto ai pesi che si abbattono su di esso è pari a 20 n/mm² mentre quella all’impatto è >14,7 n/mm², nel pieno rispetto della normativa uni en. un risultato eccellente, che rende i pavimenti in resina molto convenienti per gli ambienti sottoposti a grossi carichi o a frequenti urti.
Lascia un commento